Esistono vari tipi di polizza assicurative della casa, che possono essere personalizzate in base alle esigenze del cliente e che offrono diversi vantaggi ognuno dei quali volto a tutelare uno dei beni indispensabili per vivere tranquillamente. Le polizze casa consentono di garantire dai danni derivanti da incendi, eventi atmosferici, furti, rapine e ogni altro tipo di problema, l’abitazione compresa garage e solati, rimborsando spese sostenuto per le riparazioni. In casi di azioni criminose da parte di malintenzionati che si sono introdotti nell’abitazione, copre il dei gioielli, beni di valori e titoli sottratti illegalmente. La polizza può comprendere anche una garanzia di responsabilità civile volta a coprire i danni causati a terzi da parte del cliente e suoi famigliari, coprire gli infortuni di domestici e persone regolarmente assunte che lavorano nell’abitazione e anche eventuali danni provocati da animali domestici, come cane e gatto.
Le assicurazione casa, comprese quelle per furto e incendio, non sono detraibili. Infatti, come anche quelle per l’auto o le moto non rientrano dalle spese deducibili dalla dichiarazione dei redditi e quindi non sono tra quelle voci che contribuiscono ad abbassare l’imponibile Irpef. I motivi di tale esclusione sono da riscontrare nel fatto che questo tipo di polizze non sono molte diffuse e i cittadini non vogliono sostenere spese per protezione della casa, nonostante i notevoli vantaggi offerti da questo tipo di assicurazione, a fronte di premi annui, abbastanza contenuti.
Le assicurazioni casa sono detraibili?
L’assicurazione casa, anche se poco diffusa, è uno strumento molto utile per proteggere un bene così preziosi da rischi di diverso genere. Essa permette di affrontare con serenità molte situazione di emergenza da quelli meno gravi come ad esempio problemi agli impianti elettrici, alle tubature o in caso si perdano le chiavi di casa, infatti la polizza può prevedere l’invio di professionisti pronti ad intervenire per risolvere il problema. Ma anche in situazioni più gravi come ad esempio danni derivanti da furti, incendi o in caso controversie riguardanti l’abitazione e la vita domestica, come quelle nate per danni procurati a terzi, l’assicurazione può rimborsare le spese giudiziarie e coprire eventuali risarcimenti.